“IL SUONO DELLA VITA: la Musica come armonia di benessere”
PER ISCRIVERSI ALLA FORMAZIONE USARE IL MODULO SEGUENTE:

PROGRAMMA formazione “il suono della vita:
Corso Online 4 incontri di 2 ore e 15 minuti (9 ore totali)
nelle date di martedi 27 Aprile, 4 Maggio, 11 Maggio, 25 Maggio 2021 ore 20- 22.15 su ZOOM
Costo 120 euro
rilascio attestato di partecipazione certificato da Istituto Bioquantica Applicata
(pari 10 crediti formativi IBA)
EQF: 4
A cura di Tiziano Bellucci
Tel. 348 065 98 27
(è anche possibile iscriversi e partecipare in differita ricevendo successivamente la registrazione della formazione -sempre al costo di 120 euro, ma senza la possibilità di conseguire l’attestato di partecipazione e i 10 crediti formativi)
A seguito della formazione ricevuta, i partecipanti riceveranno ampio materiale sonoro MP3, dispense con metodo per praticare la figura di “accordatore planetario” per trattamenti privati a terzi o per se stessi.

Punti trattati:
· I presupposti per diventare “accordatore planetario”
· Malattia e guarigione come accordo e dis-accordo con il cosmo
· Suono/vibratorio e musica/armonia
· Musica, tono e frequenza
· Lyra, Cetra, Arpa secondo gli antichi modi greci
· centratura, riequilibrio, ri-armonizzazione tramite il suono e il respiro (canto)
· Il METODO di “accordatura planetaria: IL SUONO DELLA VITA
· Intervalli musicali e sistemi vitali
· teoria e pratica della musica.
· i 7 patti i 7 accordi. Salutogenesi e benattia
· La tonica individuale.
· Gli archetipi dei pianeti.
· La musica quale ponte fra corpo e cosmo
PROGRAMMA SINOTTICO
· “Riequilibrio sonoro planetario” rivolto ad operatori, professionisti della salute e a singoli che aspirino ad una formazione per utilizzo personale
· Un sistema sonoro, che tende a realizzare una ri-armonizzazione, un ri-bilanciamento dell’entità umana tramite il suono e la musica.
· Un “ampliamento” alla possibilità di conservare o ristabilire il benessere tramite un percorso secondo l’indirizzo di pensiero dell’antroposofia di R. Steiner dove vengono trattate tematiche che mostrano la natura interiore e il ruolo dell’essere umano: la costituzione animica e spirituale dell’uomo, l’origine dell’uomo e della terra, gli stati di coscienza come il sonno e il sogno, il problema della libertà e del destino, esercizi di concentrazione e meditazione, la pratica di tecniche ri-equilibrative sonore.
BIBLIOGRAFIA consigliata:
Testi di riferimento:
Bellucci, il Suono della luce, ed. Crisalide
Bellucci, La Musicha perduta, ed ArgentoDorato
Steiner, Teosofia (O.O 9)
Steiner, L’iniziazione (O.O 10)
Steiner, La mia vita (O.O. 28), ed. Antroposofica;
Steiner, La saggezza dei rosacroce (O.O. 99)
Steiner, L’essenza della musica (O.O. 283), ed. Antroposofica;